Incentivi statali
In questi anni la tecnologia relativa all’efficienza energetica per il riscaldamento delle abitazioni si è molto evoluta e con un piccolo investimento si può ottenere un impianto nuovo, sicuro, efficiente e più ecologico!
Lo sapevate che la bolletta energetica di una famiglia media italiana è rappresentata per il 70% dal riscaldamento? I prezzi di gasolio, gas, benzina ed elettricità mostrano una crescita costante nel tempo.
Come possiamo intervenire per ridurre la spesa in bolletta e aumentare il comfort?
Le RISORSE RINNOVABILI sono una risposta reale, anche grazie agli incentivi vigenti:
-
-
-
La detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti: installazione di pannelli solari, sostituzione di impianti di riscaldamento con impianti a condensazione, sostituzione infissi ed installazione coibentazione. Con questo tipo di agevolazione il 65% della spesa sostenuta compreso IVA, viene restituito in 10 anni sotto forma di diminuzione delle ritenute IRPEF.
-
La detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia di edifici esistenti: tutte le opere edili, idrauliche ed elettriche e tutte le spese sostenute anche per l’acquisto di una parte dell’arredamento. Con questo tipo di agevolazione il 50% della spesa sostenuta compreso IVA, viene restituito in 10 anni sotto forma di diminuzione delle ritenute IRPEF.
- Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Gli incentivi sono corrisposti dal GSE anche in un’unica soluzione nel caso in cui l’ammontare dell’incentivo non superi 5.000 euro. Gli interventi incentivabili comprendono l’installazione di sistemi per produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza (sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili: pompe di calore, caldaie stufe e termocamini a biomassa, sistemi ibridi a pompa di calore, installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling).Una delle principali novità riguarda l’introduzione di una nuova metodologia di calcolo dell’incentivo per il solare termico, basata sulla producibilità e non più sulla sola superficie lorda installata.
Alcuni esempi:- Installazione di un pannello solare Plasma 19/50 incentivo € 2318,40
- Installazione di due pannelli solare Plasma 19/34 incentivo € 3091,20
- Installazione di una caldaia a pellet Pelletti 25 incentivo € 4590,00
- Installazione di una caldaia a legna Foresta 25 incentivo € 5738,00
…e tanti altri incentivi sulle caldaie a legna, a pellet e sulle pompe di calore.
-
Quali vantaggi?
-
- Aumentare l’efficienza dell’impianto di riscaldamento sostituendo una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione e/o completando il risparmio installando un pannello solare.
- Ridurre i costi energetici della propria abitazione.
- Approfittare degli incentivi vigenti per la riqualificazione energetica.
Inoltre hai la possibilità di scegliere un acquisto rateizzato con un’affermata finanziaria e pagare l’investimento con il risparmio in bolletta.
-